Con il presente articolo si intende riflettere sulla dialettica tra il sardo e l’italiano nelle opere di Benvenuto Lobina (1914-1993). Da una parte, tale confronto si traduce, nel romanzo Po cantu Biddanoa (1987), in una presa di coscienza linguistica che andrà di pari passo con una presa di coscienza “geografica”. D’altra parte, la stessa parabola letteraria tracciata da Lobina lo condurrà a un progressivo abbandono dell’italiano in favore del sardo: si fornisce qui, per la prima volta, l’edizione di due inediti componimenti in italiano (Tristezza sola e Drammatramonto), finora ritenuti scomparsi, che appartengono alla sua prima fase di esplorazione poetica e che vengono qui restituite al corpus del giovane Lobina, entusiasta sperimentator...
Nei vari programmi di rivoluzione estetica lanciati dalle avanguardie storiche del primo Novecento, ...
Il vagabondaggio, l’erranza, sono il tratto distintivo di Hayashi Fumiko (1903-1951), della sua vita...
Il saggio analizza la forma allegorica assunta dal testo della conferenza fortiniana tenuta nel magg...
The present paper aims at reflecting on the dialectics between Sardinian and the Italian language in...
La questione di una letteratura e di una lingua letteraria sarda comincia ad apparire nel XVI secolo...
Prigionie è il titolo della prima raccolta poetica di Alba de Céspedes, edita nel 1936. Permeata da ...
The article traces the genesis and the linguistic and stylistic invention of Stefano D'Arrigo's work...
Si off re una lettura della raccolta Verna (1997) del poeta milanese Franco Loi, un piccolo canzonie...
Prima di un nuovo inizio, Babylonia volge lo sguardo su trent'anni di lavoro di successo, mentre la ...
L\u2019analisi di alcuni importanti discorsi futuristi di Papini, pubblicati sulla rivista \uabLacer...
Questo libro \ue8 dedicato alle poetiche italofone che si sono diffuse nel nostro paese nell’ultimo ...
Questo quarto numero del BSS si apre con uno studio di Giovanni Lupinu su un vocabolo della Car...
A partire dai nomi ospitati nel volume, ovvero i fumettisti Éric Lambé, Philippe de Pierpont, Conor ...
Partendo dal Manifesto del Futurismo e dall’avanguardia marginale, il libro si propone di mettere in...
La tesi nasce come indagine intorno allo scrittore siciliano Stefano D'Arrigo e alla sua opera princ...
Nei vari programmi di rivoluzione estetica lanciati dalle avanguardie storiche del primo Novecento, ...
Il vagabondaggio, l’erranza, sono il tratto distintivo di Hayashi Fumiko (1903-1951), della sua vita...
Il saggio analizza la forma allegorica assunta dal testo della conferenza fortiniana tenuta nel magg...
The present paper aims at reflecting on the dialectics between Sardinian and the Italian language in...
La questione di una letteratura e di una lingua letteraria sarda comincia ad apparire nel XVI secolo...
Prigionie è il titolo della prima raccolta poetica di Alba de Céspedes, edita nel 1936. Permeata da ...
The article traces the genesis and the linguistic and stylistic invention of Stefano D'Arrigo's work...
Si off re una lettura della raccolta Verna (1997) del poeta milanese Franco Loi, un piccolo canzonie...
Prima di un nuovo inizio, Babylonia volge lo sguardo su trent'anni di lavoro di successo, mentre la ...
L\u2019analisi di alcuni importanti discorsi futuristi di Papini, pubblicati sulla rivista \uabLacer...
Questo libro \ue8 dedicato alle poetiche italofone che si sono diffuse nel nostro paese nell’ultimo ...
Questo quarto numero del BSS si apre con uno studio di Giovanni Lupinu su un vocabolo della Car...
A partire dai nomi ospitati nel volume, ovvero i fumettisti Éric Lambé, Philippe de Pierpont, Conor ...
Partendo dal Manifesto del Futurismo e dall’avanguardia marginale, il libro si propone di mettere in...
La tesi nasce come indagine intorno allo scrittore siciliano Stefano D'Arrigo e alla sua opera princ...
Nei vari programmi di rivoluzione estetica lanciati dalle avanguardie storiche del primo Novecento, ...
Il vagabondaggio, l’erranza, sono il tratto distintivo di Hayashi Fumiko (1903-1951), della sua vita...
Il saggio analizza la forma allegorica assunta dal testo della conferenza fortiniana tenuta nel magg...